Disturbo specifico dell’apprendimento (DSA)
Attraverso l’uso del DSM-5 (manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali, APA, 2014) rientrano in questa categoria diagnostica i bambini che durante i primi anni della scuola elementare si approcciano con difficoltà alla letto-scrittura e alla matematica. E’ presente una persistente difficoltà di apprendimento delle abilità scolastiche chiave (lettura parole in modo fluente e preciso, comprensione di quanto letto, calcolo aritmetico e ragionamento matematico) in bambini con livelli cognitivi nella piena norma. La principale caratteristica di definizione è quella di “specificità”: in quanto uno specifico dominio di abilità è compromesso in modo significativo ma circoscritto, in un soggetto con abilità cognitive nella piena norma.
Dislessia evolutiva : difficoltà nell’automatizzazione del processo di interpretazione dei segni grafici. Questa difficoltà di decodifica si concretizza con un deficit nella velocità e nell’accuratezza di lettura, che può avere conseguenze anche sulla comprensione del testo.
Disortografia evolutiva : presenza di difficoltà di apprendimento nei processi di trascodifica orale-scritto. La disortografia è caratterizzata dalle criticità che si presentano quando il bambino deve tradurre correttamente i suoni che compongono le parole in simboli grafici.
Discalculia : disturbo a carico degli aspetti legati all’aritmetica che può manifestarsi con una compromissione a livello del sistema del numero o delle procedure di calcolo o ancora alla corretta lettura e scrittura dei numeri.
Obiettivi:
• Consapevolezza delle proprie potenzialità con il fine di incrementare l’autostima
• Stimolare l’acquisizione di abitudini cognitive positive
• Sviluppare l’autoconsapevolezza dell’errore (errori fonologici e non fonologici)
• Migliorare la capacità di Problem solving
• Favorire il potenziamento del calcolo a mente
• Potenziare la comprensione del testo
• Sviluppare una migliore organizzazione del metodo di studio
Il lavoro che verrà svolto verterà sul potenziamento di abilità relative ad un ancoraggio di tipo meta cognitivo. Così da permettere un mgliore utilizzo di valide strategie di compenso del disturbo nelle seguenti aree:
• Recupero in area ortografica
• Potenziamento della comprensione del testo
• Training del calcolo a mente
• Potenziamento cognitivo delle aree più decalate
• Incremento autostima e dell’autoefficacia
Bibliografia
A.A.V.V. (2007) Consensus Conference, Milano. American Psychiatric Association (2014). Manuale Diagnostico e
Statistico dei Disturbi Mentali, quinta edizione-DSM-5,(edizione italiana a cura di Massimo Biondi), Milano, Raffaello Cortina Editore. Cornoldi C. (2007), Difficoltà e disturbi dell’apprendimento, Bologna, il Mulino